FAQ

Domande frequenti
Chi può beneficiare di un percorso psicologico?
Chiunque senta il bisogno di un supporto per migliorare il proprio benessere emotivo, affrontare momenti di difficoltà o lavorare su specifiche problematiche personali.
Quanto dura un percorso di psicoterapia?
La durata varia in base alle esigenze della persona. Alcuni percorsi possono essere brevi e focalizzati su un obiettivo specifico, mentre altri richiedono più tempo per un cambiamento più profondo.
Come capire se ho bisogno di iniziare un percorso psicologico?
Se ti senti bloccato in una situazione, hai difficoltà a gestire le emozioni o senti che alcuni aspetti della tua vita ti causano sofferenza, un colloquio con uno psicologo può aiutarti a fare chiarezza.
Come si svolge una seduta?
Le sedute sono momenti di ascolto e confronto in cui si esplorano difficoltà, pensieri ed emozioni. Durante il percorso, utilizzo tecniche basate su approcci integrati per aiutarti a sviluppare strategie utili per il tuo benessere.
Fai sedute online o solo in presenza?
Ricevo sia in presenza che online, a seconda delle esigenze della persona. Entrambe le modalità sono efficaci, e la scelta dipende dalla preferenza e dalle possibilità logistiche di chi intraprende il percorso.
Gli incontri sono riservati?
Sì, il rapporto tra psicologo e paziente è tutelato dal segreto professionale.
Se non posso partecipare a una seduta, posso disdirla?
Sì, è possibile disdire un appuntamento, ma con almeno 24 ore di anticipo, per permettere una migliore organizzazione del lavoro.
Come posso prenotare un appuntamento?
Puoi contattarmi tramite la sezione Contatti del sito o inviarmi una richiesta via email/telefono.